Consiste nella stipulazione di un contratto per la manutenzione periodica del carrello presso la sede del cliente.
Sempre presso la sede del cliente viene eseguita la revisione completa del carrello in tutti suoi componenti e di eventuali accessori al fine di accertare che le funzionalità del carrello siano paragonabili al nuovo. Questa revisione deve essere, secondo le norme legislative, eseguita almeno una volta l’anno da un organismo autorizzato indipendente dall’azienda, ad esempio, Gecars.
Nel malaugurato caso di malfunzionamento del carrello i nostri tecnici sono pronti ad intervenire presso la Vs. sede nel più breve tempo possibile per ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.
Qualora l’intervento da eseguire sul carrello non risultasse eseguibile presso la sede del cliente Gecars provvederà ad eseguire il lavoro presso la propria officina valutando unitamente al cliente l’eventuale sostituzione temporanea del mezzo fermo.
Un carrello elevatore è progettato per svolgere le proprie funzioni per lungo tempo, anche se impiegato in turni continuativi che possono mettere a dura prova l’efficienza del mezzo: deve essere sicuro e produttivo.
Come ogni mezzo meccanico necessita di una manutenzione ordinaria secondo le specifiche del modello oltre a verifiche e controlli che possano garantirne efficienza e sicurezza anche dopo un lungo periodo di lavoro eliminando e prevenendo danni dovuti, oltre ad un uso intenso prolungato nel tempo, all’invecchiamento, all’usura, all’eventuale intervento di agenti esterni.
Il Testo unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n.81 del 09/04/2008) impone obblighi precisi sulle attrezzature soggette ad usura, fra le altre l'obbligo di sottoporre tali attrezzature a revisione periodica eseguita da personale specializzato.
salvaguardia dell'ambiente
normativa per lo sversamento di acido da accumulatori